Giardini pensili – Vantaggi
Oltre all’impatto estetico, i giardini pensili apportano altri numerosi benefici. Esaminiamoli più nel dettaglio.
- Elemento decorativo. Il giardino pensile esercita un impatto estetico notevole che valorizza l’immobile, migliorando l’estetica di una superficie spesso inutilizzata.
- Rivalutazione dell’immobile, che acquista maggior valore economico.
- Costi relativamente ridotti. Di certo non si tratta di una spesa trascurabile. Tuttavia, questa è smorzata dalla possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali quali il bonus verde (una detrazione IRPEF da distribuire in 10 periodi di imposta).
- Coibentazione. Il giardino pensile esercita una notevole influenza sulle capacità energetiche, termiche e acustiche della costruzione. In particolare, aumenta il grado di isolamento termo-acustico e di impermeabilizzazione dell’edificio stesso. In pratica, grazie al suo essere un fonoassorbente naturale, attenua di molto i forti rumori provenienti dall’esterno. Inoltre, aumenta il mantenimento del calore all’interno dell’edificio ed aiuta a mantenere il fresco in estate.
- Impatto benefico su adulti e bambini per poter vivere uno spazio verde.
Tipologie di giardini pensili
Giardini pensili estensivi
Presentano l’aspetto di un prato arricchito con piante resistenti al freddo o al caldo, a seconda del clima.
Caratterizzati da una quantità minima di vegetazione e da un peso ridotto, in genere non richiedono molta manutenzione. Rappresentano la soluzione ideale per solai con bassa possibilità di carico. Hanno costi relativamente bassi sia di montaggio che di mantenimento.
Giardini pensili inclinati
Tipologia dedicata ai tetti spioventi. Permette quindi di sfruttare i tetti in pendenza, anche accentuata, per portare aree verdi al di sopra di tali costruzioni. Si tratta della tipologia più difficile da utilizzare e, considerando le forze in gioco, deve avere uno spessore minimo. Proprio per tale motivo, la varietà della flora è ridotta.
Giardini pensili intensivi
Sono dei veri e propri ambienti verdi, calpestabili, usufruibili tutto l’anno che richiedono la manutenzione di un normale giardino.
Hanno bisogno di un substrato piuttosto spesso ed un ottimo impianto di irrigazione. Caratterizzati da una flora abbondante, esercitano un peso notevole e lo spessore può raggiungere i 25 cm.